Check up intestino su campione di feci
Prenota Check up intestino su campione di feci
- Servizi Farmacia Fidemi
Descrizione Servizio
Service di laboratorio per la ricerca dei seguenti patogeni: Escherichia Coli, Escherichia 157, Salmonella spp, Pseudononas spp, Shigella spp, Yersinia Enterocolitica, Vibrio spp, Proteus, Providencia spp, Gruppo KES, Enterobacter, ESBL, KCP, Campilobacter spp.
Cosa è il Check Up Intestinale
Su un campione di feci, viene eseguita una serie di esami che consente di identificare disturbi, alterazioni e patologie a carico dell’apparato gastrointestinale preposto a svolgere funzioni varie e complesse tanto da essere definito il secondo cervello del corpo umano.
Sintomi
I più frequenti sono:
gonfiori, dolori e/o crampi addominali, diarrea/stipsi, nausea e vomito, mal di testa, febbre, senso di pesantezza, astenia.
Principio del test e Pannello eseguito
Con metodi colturali ed immunologici viene effettuata la ricerca dei seguenti patogeni (la sigla “spp” indica che vengolo ricercate ed identificate anche le sottospecie del ceppo batterico):
Escherichia Coli, Escherichia 157, Salmonella spp, Pseudomonas spp, Shigella spp, Yersinia Enterocolitica, Vibrio spp, Proteus, Providencia spp, Gruppo KES, Enterobacter, ESBL, KCP, Campilobacter spp.
In caso di positività viene effettuato l’Antibiogramma per consentire al tuo medico di fiducia di prescrivere l’antibiotico più efficace.
Inoltre: Rotavirus ed Adenovirus, dosaggio quantitativo della Calprotecnina, Candida, Sangue occulto, Salmonella Tiphi e Paratiphi, Helicobacter Pylori.
Montaggio - compilazione carte
20 Minuti
Orario della farmacia
Lunedi – Mercoledì – Venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Costo servizio
- 130 €
Tempo di refertazione
- 5 giorni lavorativi
Avvertenze
Le avvertenze principali includono la necessità di raccogliere un campione di feci fresche, evitare contaminazioni con urine o altri materiali, e seguire attentamente le istruzioni del kit di raccolta. È importante anche comunicare al medico eventuali patologie intestinali pregresse o l’uso di farmaci, come antinfiammatori.
Ecco un’analisi più dettagliata:
Raccolta del campione:
Feci fresche:
Il campione deve essere raccolto nelle feci emesse spontaneamente, senza l’uso di lassativi o purghe.
Contenitore adeguato:
Utilizzare un contenitore pulito e asciutto per raccogliere le feci, o utilizzare un sistema di raccolta fornito con il kit Microtrace.
Evitare contaminazioni:
Assicurarsi che il campione non venga contaminato da urine, acqua o altri materiali.
Conservazione:
Conservare il campione in frigorifero, seguendo le istruzioni del kit Microtrace per garantire la stabilità del campione fino al suo invio al laboratorio.
Avvertenze generali:
Stato di salute:
Comunicare al medico eventuali patologie intestinali pregresse, come morbo di Crohn o colite ulcerosa, poiché la calprotectina può essere alterata anche in queste condizioni.
Farmaci:
Informare il medico sull’uso di farmaci, soprattutto antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’aspirina, poiché possono influenzare i livelli di calprotectina.
Emorroidi e sanguinamento:
Se si hanno emorroidi o si nota sangue nelle feci, è importante comunicarlo al medico prima di eseguire il test, poiché ciò potrebbe influenzare i risultati.
Test ripetuti:
Se si sospetta una malattia infiammatoria intestinale, il medico potrebbe richiedere test ripetuti per monitorare l’andamento della patologia.
Interazione con altri test:
Sangue occulto fecale:
Il test della calprotectina può essere eseguito in combinazione con il test del sangue occulto nelle feci per una valutazione più completa della salute intestinale.
Colonscopia:
Se i risultati della calprotectina sono elevati, il medico potrebbe richiedere ulteriori indagini, come la colonscopia, per valutare la presenza di patologie intestinali.