Dietetica e Nutrizione
Le visite di controllo durano circa mezz’ora. Viene ripetuta l’analisi della composizione corporea e il rilevamento delle misure antropometriche
Consulenza dietetica generale a fini valutativi e individuazione degli obiettivi
La sindrome da alterata permeabilità intestinale è una condizione in cui l'intestino diventa poroso e meno capace di fungere da barriera a cibo, batteri, funghi, allergeni, con i quali costantenemente viene a contatto.
Con il termine di microbiota o flora batterica intestinale si definisce l'insieme degli oltre mille miliardi di microrganismi presenti nel tubo digerente: batteri, virus, funghi e protozoi che vivono in simbiosi nel nostro organismo.
L'intolleranza al nichel, in realtà più precisamente definita come sensibilizzazione o reazione di ipersensibilità, è una reazione del sistema immunitario a questo metallo.
L'intolleranza al lattosio deriva da una carenza dell'Enzima Lattasi prodotto dall'intestino tenue.
Il test di intolleranze alimentari da prelievo capillare di Microtrace, chiamato anche MyCare Test, permette di individuare reazioni avverse dell'organismo verso specifici alimenti attraverso un semplice prelievo di sangue dal dito.
Un test non invasivo per la diagnosi dell'infezione da Helicobacter Pylori
Una condizione di Disbiosi può causare (viste le molteplici funzioni della flora batterica intestinale): sovrappeso, cefalee, problemi metabolici ed immunitari, patologie cutanee, gastriti/coliti, diarrea o stipsi, ritenzione idrica, stanchezza, dolori di stomaco ed insonnia.
Su un campione di feci, viene eseguita una serie di esami che consente di identificare disturbi, alterazioni e patologie a carico dell'apparato gastrointestinale preposto a svolgere funzioni varie e complesse tanto da essere definito il secondo cervello del corpo umano.
La calprotectina fecale è un esame di laboratorio che misura la quantità di calprotectina, una proteina rilasciata dai neutrofili, nelle feci.
I fenomeni allergici hanno origine da una reazione anomala del nostro sistema immunitario, che riconosce come avversa una sostanza (l'allergene appunto) generalmente innocua.
I fenomeni allergici hanno origine da una reazione anomala del nostro sistema immunitario, che riconosce come avversa una sostanza (l'allergene appunto) generalmente innocua.